Alberto Angela riprende il suo viaggio in Italia alla scoperta delle bellezze del Patrimonio Unesco del nostro Paese.
Rimani aggiornato seguici su Telegram
Ritorna su Rai 1 a partire da questa sera, per quatto appuntamenti imperdibili, Meraviglie: la Penisola dei Tesori. Si parte alle 21,25 per un viaggio, come sempre mozzafiato, in compagnia di Alberto Angela che ci accompagnerà tra le bellezze italiane entrate nel patrimonio Unesco, tra luoghi sconosciuti e bellezze irraggiungibili.
Durante questi quattro imperdibili appuntamenti Alberto Angela e la sua squadra ci porteranno in giro per l'Italia, da Nord a Sud alla scoperta di parte dei 53 siti sul nostro territorio riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità. Un modo per ricordare agli italiani in quale meraviglia di Paese vivano, tra tesori naturalistici e opere d'arte, architetture classiche sopravvissute ai secoli e beni immateriali: ricchezze che tuteliamo a fatica e che diamo fin troppo per scontate. Meraviglie ha scelto di costruire le proprie puntate proponendo in ciascuna tre diversi siti, di cui uno al Nord, uno al Cento e uno al Sud: una decisione utile a ricordare agli italiani quanto il nostro Paese sia da considerare un territorio unico, sia nel senso di 'esclusivo' che di 'unito'. .
Meraviglie: La penisola dei Tesori anticipazioni puntata 12 Marzo 2019
La puntata si aprirà a Nord, da Mantova, gemma del Rinascimento, legata indissolubilmente al nome dei Gonzaga, famiglia che l'ha governata per quattro secoli. Entreremo nelle stanze del Palazzo Ducale, inclusa la camera degli sposi dipinta da Andrea Mantegna, e di Palazzo Te. Il racconto della famiglia passa anche per il ritratto di una delle sue protagoniste, Isabella d'Este.
La tappa in Centro sarà a Roma nel cuore pulsante della Capitale, Piazza Navona, di cui si ripercorre la storia: da stadio, voluto dall'imperatore Domiziano, a gioiello dell'arte barocca grazie agli interventi, e alla rivalità, di due dei maggiori architetti del Seicento ovvero Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. A raccontare il suo rapporto speciale con la piazza Gigi Proietti, ormai ospite fisso dei programmi di Angela.
Questo primo viaggio si conclude ad Amalfi, con un giro in Costiera Amalfitana, Patrimonio dell'Umanità con i suoi borghi marinari e i suoi terrazzamenti a limone, e un'immersione di Alberto Angela nelle acque di Baia per una esclusiva escursione nel Parco Archeologico sommerso. Il racconto della Costiera è affidato a Renzo Arbore, da sempre estimatore e amante delle bellezze amalfitane