È stata annunciata ier a Roma, all'evento What's Next a Villa Miani, la nuova serie originale italiana Netflix Luna Nera.
Creata da Francesca Manieri, Laura Paolucci e Tiziana Triana (autrice del manoscritto da cui è tratta), la serie racconta la storia di un gruppo di donne accusate di stregoneria nell'Italia del XVII secolo.
SINOSSI PRELIMINARE:
"Dopo essere stata accusata di stregoneria, una ragazza adolescente è costretta a fuggire dal suo villaggio con il fratello minore. La protagonista troverà rifugio presso un gruppo di donne accusate di praticare magia nera e sarà costretta a scegliere tra un amore impossibile e un destino reale, in un mondo costantemente diviso tra ragione e misticismo."
Domenico Procacci, CEO di Fandango, che produrrà la serie ha commentato con toni entusiastici:
"Il nostro Paese ha una ricchezza di storie, miti e leggende tale da ispirare spesso romanzi, film e anche serie provenienti da tutto il mondo. Con Luna Nera l'ambizione è quella di essere noi a raccontare questo straordinario immaginario narrativo e visivo, cercando di raggiungere un pubblico globale. Netflix è ovviamente il partner ideale per questo progetto. Insieme abbiamo la possibilità di realizzare qualcosa di autentico, spettacolare e molto originale. È l'inizio di una nuova avventura che si preannuncia molto entusiasmante".
Erik Barmack, VP International Originals di Netflix.ha dimostrato davvero molta fiducia nel nuovo progetto Italiano:
"Siamo entusiasti di sviluppare una storia così originale e con un nuovo partner in Italia. Il manoscritto ha una fitta rete di personaggi, fa riferimento ad una mitologia profondamente radicata nella leggenda locale e ci offre l'opportunità di realizzare uno show tutto al femminile in modo unico in Italia"
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://www.imperoweb.it/
Non è ammessa nessuna copia i contenuti sono protetti da diritti d'autore.